In conformità alle misure messe in atto dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV) in relazione ai CFD (risoluzione CNMV del 27 giugno 2019), ai futures e alle opzioni (risoluzione CNMV dell'11 luglio 2023), iBroker ha proceduto all'implementazione di un processo di "protezione della chiusura della posizione" che, come stabilito dalle citate misure, deve funzionare in modo normalizzato in tutte le entità che offrono CFD nell'Unione Europea e in tutte le entità che offrono Futures e Opzioni a clienti al dettaglio domiciliati in Spagna.

La CNMV ha stabilito un processo standardizzato per la chiusura di posizioni PER CONTO (e non per SINGOLA POSIZIONE) nel momento in cui le garanzie per Futures, Opzioni, CFD e FX risultino essere insufficienti. Tale processo è il seguente:

"Per "protezione della chiusura della posizione" si intende la liquidazione di una o più posizioni in strumenti derivati aperte da un cliente al dettaglio, alle condizioni più favorevoli per lo stesso, quando la somma dei fondi nel conto e i profitti netti non realizzati su tutti gli strumenti derivati aperti in detto conto scenda al di sotto della metà della totalità delle garanzie iniziali fornite per tutti gli strumenti aperti"

Per fare un esempio, un conto con un valore iniziale di 10.000 euro e una posizione aperta su un contratto derivato che richieda 5.000 euro di garanzia, richiederà un intervento di chiusura della posizione per mancanza di garanzie NEL CONTO solo quando il valore del conto scenderà, a causa di perdite sopravvenute o rimborsi effettuati dal cliente, al di sotto di 2.500 euro (il 50% della garanzia richiesta).

Continuando con il nostro esempio, il campo "uso delle garanzie" del conto, in base al modello implementato da iBroker, mostrerebbe in quel momento il seguente risultato:

Per questo motivo, l'indicatore chiamato % di utilizzo della garanzia è quello che deve monitorare costantemente per gestire il suo conto ed evitare chiusure automatiche da parte del nostro controllo rischi.

Cosa significa una percentuale di utilizzo delle garanzie inferiore al 100%?

Ha ancora la possibilità di inserire ulteriori ordini che, se eseguiti, comporteranno un incremento della sua posizione complessiva.

Che cosa significa una percentuale di utilizzo delle garanzie compresa tra il 100% e il 200%?

Non può inserire ulteriori ordini che possano comportare un aumento della sua attuale posizione complessiva. Potrà, invece, inserire nuovi ordini che riducano o almeno non aumentino la sua posizione complessiva attuale.

Cosa significa una percentuale di utilizzo delle garanzie superiore al 200%?

Ha raggiunto il limite di perdite stabilito dalla CNMV, per cui iBroker è tenuto ad agire per suo conto, riducendo la sua posizione attuale.

Cosa significano i termini Garanzia Iniziale e Mantenimento che appaiono nelle specifiche dei contratti?

La Garanzia Iniziale è la garanzia richiesta per aprire una nuova posizione. Per Garanzia di Mantenimento si intende l'importo che dovrà avere sul Suo conto per poter mantenere aperta la posizione.

La CNMV ha stabilito che, nel momento in cui le sue perdite superino il 50% della garanzia richiesta per l'apertura della posizione, dovremo procedere alla chiusura totale o parziale della stessa. Il livello di utilizzo del margine di garanzia al raggiungimento del quale scatterà la chiusura automatica, pertanto, sarà pari al 200% del saldo totale. Detto in altri termini, la chiusura automatica della posizione scatterà una volta che, per uno o più eventi di mercato sfavorevoli, il valore della sua posizione sarà pari alla metà dell'importo richiesto inizialmente per aprire la posizione.

Il procedimento stabilito da iBroker per chiudere, una volta raggiunto il limite massimo di perdite stabilito dalla normativa, le posizioni in Futures, Opzioni, CFD e FX, con l'obiettivo di offrire al cliente, così come previsto dalla regolamentazione, le condizioni per lui più vantaggiose, è il seguente:

1

Canceleremo una per una le ordini attive che possono aumentare le garanzie trattenute, ordinate dalla più recente alla più antica, con l'obiettivo di far scendere la percentuale di utilizzo delle garanzie al di sotto del 200%. Se riusciamo a raggiungerlo, il nostro controllo dei rischi automatico non effettuerà altri interventi.

2

Se, al contrario, dopo aver agito in conformità al punto precedente, la sua percentuale di utilizzo delle garanzie dovesse rimanere superiore al 200%, procederemo a chiudere tutta o parte della singola posizione che richieda la maggior garanzia tra tutte quelle aperte, con l'obiettivo di lasciare la percentuale di utilizzo delle garanzie il più vicino possibile al 100%. Se così facendo la percentuale di utilizzo delle garanzie dovesse scendere al di sotto del 200%, il nostro controllo automatico dei rischi non effettuerà ulteriori interventi.

3

Se, al contrario, dopo aver agito in conformità al punto precedente, la sua percentuale di utilizzo delle garanzie dovesse rimanere superiore al 200%, ripeteremo la chiusura totale o parziale di una nuova posizione, fino a far scendere la percentuale di utilizzo delle garanzie al di sotto del 200%. E così via.

Stampare